Valerio Camerano: una città più sostenibile e all’avanguardia grazie alle nuove colonnine di ricarica elettrica

Nasce da una collaborazione tra Comune di Brescia, Gruppo Brescia Mobilità e A2A Energy Solutions l’aumento del numero di postazioni dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici all’interno della città. Un’iniziativa finalizzata a rendere la mobilità di Brescia ancora più sostenibile e rispettosa dell’ambiente: sono infatti 4 le nuove colonnine installate su suolo pubblico, alle quali si aggiungono 6 wallbox nei principali parcheggi in struttura. Il progetto è stato illustrato il 29 gennaio dal Sindaco Emilio Del Bono, dall’Assessore alle Politiche della Mobilità Federico Manzoni, dall’Amministratore Delegato di A2A Valerio Camerano e dal Direttore Generale di Brescia Mobilità Marco Medeghini.

Il Comune di Brescia ha affidato ad A2A la gestione e la manutenzione delle infrastrutture di ricarica e l’installazione delle 4 nuove colonnine, nell’ambito del rinnovo dell’accordo che prevede il revamping di 18 colonnine “Quick” con altrettante di nuova generazione e l’individuazione delle aree preposte per le 4 da installare, tra le quali la prima Fast Charge della città.

Allo stato attuale, Brescia può contare quindi su un network di stazioni di ricarica pubbliche che comprende 1 colonnina Fast Charge Multistandard e 22 colonnine Quick Charge. A queste, verrà a breve aggiunta un’ulteriore colonnina Quick Charge accessibile al pubblico presso il nuovo Green Energy Point A2A. Tutte le stazioni sono alimentate con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili “100% GREEN A2A”.

Oltre a questo, i principali parcheggi in struttura gestiti dal Gruppo Brescia Mobilità metteranno a disposizione un apposito spazio riservato alla carica elettrica con wallbox facilmente individuabili. Attraverso l’app E-Moving, sviluppata da A2A, la società guidata dall’AD Valerio Camerano, sarà possibile verificare in tempo reale la disponibilità di ogni postazione.

Dal 2011 al 2019, Brescia si è distinta come una delle città più attente a questo aspetto, registrando complessivamente 42.914 ricariche per un totale di 429.592 kWh erogati, pari a un risparmio di 320 tonnellate di CO2 grazie proprio ai sistemi di ricarica installati. Come Milano, Bergamo, Cremona, Rovato, Sondrio, Tirano e Morbegno, le infrastrutture della città fanno parte del circuito E-moving, una conferma del ruolo di A2A come principale player nello sviluppo di sistemi di ricarica in Italia.






Go Top