Un impianto di recupero della plastica caratterizzato dall’eccellenza tecnologica: è il nuovo ulteriore passo avanti del Gruppo A2A a sostegno dell’ambiente e dello sviluppo di pratiche legate all’economia circolare. Il sito di recupero è stato inaugurato il 9 novembre a Cavaglià, in provincia di Biella: all’evento era presente l’Amministratore Delegato Valerio Camerano.
L’impianto, tra i più tecnologici d’Europa, è stato realizzato da A2A Ambiente, società al 100% controllata dal Gruppo A2A. Partendo dalla raccolta differenziata effettuata dai cittadini, l’impianto è in grado di trattare, selezionare e dividere 13 diversi tipi di plastiche differenti, per poi avviare il processo di riciclo. La struttura è caratterizzata dall’automazione, che sfrutta vagli, scanner ottici e windshifter: ogni anno possono essere trattate circa 45.000 tonnellate di plastica, che diventeranno elemento fondante del processo di economia circolare.
A2A Ambiente si conferma così il primo operatore italiano nella catena del valore della gestione dei rifiuti, dalla raccolta al recupero di materia e di energia. “Siamo orgogliosi di aver posto l’innovazione tecnologica concretamente a servizio dell’economia circolare con la realizzazione di questo nuovo sito”, ha commentato l’Amministratore Delegato Valerio Camerano. “Ma Cavaglià è un inizio: la nostra ambizione è sviluppare il miglior sistema di gestione dei rifiuti in Italia. Nel nostro Piano industriale al 2022 abbiamo infatti previsto 600 milioni di investimenti in impianti dedicati alla circular economy, per il trattamento della plastica, dell’organico e dell’end-of-waste”.
L’impianto di recupero della plastica è stato realizzato con materiali ad altissimo isolamento ed è provvisto di un impianto fotovoltaico sul tetto da 300 kW, in grado di contribuire all’alimentazione del sito con energia totalmente green. La multiutility sostiene così la Politica di Sostenibilità del Gruppo, sviluppata partendo dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al 2030 delle Nazioni Unite, basata su economia circolare e decarbonizzazione.